privé
Taste & Travel Privé è una parentesi letteraria più intima, dove l’anima si rivela attraverso le parole.

Un Mondo “brutto”
Terre che bruciano. Fiumi che tracimano. Laghi che esondano. Grandine come proiettili. La Natura attorno a noi, in queste ore, sta esprimendo tutta la sua prepotenza, alternandosi da un estremo all’altro. Sembra essere impazzita senza possibilità di domarla, di...
Nonunanuvola nel mio rifugio
Gli occhi colmi di verdi e di azzurri. Le narici sature di erba e di fieno. La mente sgombera di fardelli e di veleni. Ci voleva proprio un’escursione in montagna oggi, perché camminare a lungo a due passi dal cielo aiuta anche a purificare l’anima, oltre che...
Anno 1 d.C. Figli del nostro Tempo
È molto difficile per l’Essere umano capire le dinamiche che coinvolgono la società alla quale appartiene. I fatti macroscopici, come una guerra, una rivoluzione o una pandemia, sono come gigantesche bolle che assorbono tutto e tutti nell'istante stesso in cui...
C’è chi dice NO.
Ciao, come stai? È un po’ che non ci si vede. Bene, grazie, io bene. E tu? Ti sei già vaccinata? Veramente no … Tu sì, immagino. Ma certo, da un pezzo! E ho già il Covid-pass, finalmente posso muovermi liberamente. Tu sei matta, cosa aspetti a vaccinarti?...
Cani, topi e umane emozioni
Un boccone rosso scarlatto. Evidentemente assai succulento, visto che Nexi lo tratteneva con le zampe anteriori, beatamente spaparanzata sul prato, leccandolo avidamente. Appena il tempo di avvistare dalla finestra la scatola nera poco più in là del cane,...
La Valle Morobbia e il respiro del Camoghè
Il Ticino ospita valli che innamorano gli amanti della natura e dell’avventura. Tuttavia, alcune, nonostante la loro bellezza, sono meno conosciute e pertanto meno frequentate. Il che le rende, a mio parere, ancor più attraenti. Una di queste è la Valle...
Il grande reset, fuori e dentro di me
“Accadeva un anno fa oggi”. Spesso gli spazi social che utilizziamo ci ricordano momenti trascorsi negli anni passati, momenti per lo più piacevoli visto che, evidentemente, li avevamo condivisi pubblicamente. Fotografie di paesaggi fiabeschi e amici d’avventura, di...
Il piccolo sopravvissuto
Ci sono notizie che nessun giornalista vorrebbe mai scrivere. Tragedie per cui le parole non riescono minimamente a sfiorare il dolore della realtà. Eppure, grottescamente, sono proprio queste le notizie che più vengono lette. Quelle in cui i fatti tragici,...
La valle della pace e il Sigillo di Salomone
La montagna non è solo un paesaggio. È un sentimento. Si apre il cuore, insieme allo sguardo, quando gli occhi cominciano a carezzare le curve imponenti della terra che, salendo sempre più in alto, si movimenta in tornanti a gomito inghiottiti da prati di...
L’amica panchina
In legno, in pietra, in cemento o in ghisa. Sinuose, squadrate, con braccioli e schienale o senza. È l’oggetto pubblico tra i più ricercati, in questi ultimi mesi. Nelle piazze, nei parchi, sul lungolago o sul lungomare, ad ogni ora della giornata l’appuntamento...
Due volte mamma
Nel giorno in cui universalmente si celebra la “mamma”, mi vien spontaneo pensare alla “nonna”. Perché una nonna diventa madre per la seconda volta. Ha l’occasione privilegiata di ricominciare a prendersi cura di chi ha la fortuna di poter godere di tutto il suo...
Padroni della propria Libertà
“La libertà di coscienza affascina l’Essere umano ma, anche, non c’è niente che dia all’Essere umano altrettanta angoscia. Se non vede segnato davanti a sé un cammino preciso, l’Essere umano non sopporterà questa vita. Appena è libero, corre a cercare qualcuno di...
L’oasi sacra di Santa Petronilla
Via, lontano da tutto. Dal rumore, dal traffico, dalla gente. La fame di silenzio e pace si fa sempre più mordente, almeno per me, e con un velo di insana nostalgia ripenso alla scorsa primavera quando la Natura era sovrana assoluta, a dispetto di un’umanità...
Tracce nella neve
La neve è l’immagine della purezza, del candore, della gentilezza. Mai avrei pensato che persino la neve potesse suscitare sentimenti di ostilità e rivalità tra esseri umani. L’ho scoperto ieri, imbattendomi casualmente in un post pubblicato su un social network in...
Il sapore dell’amicizia
Ci si abitua a tutto. Ci si abitua alle assenze, alle attese, alle rinunce. In fondo, a volte, sentire la mancanza di qualcosa o di qualcuno non fa altro che accentuarne il desiderio. Così, l’abitudine si fa speranza. Oggi, dopo l’ennesima coltellata alla riapertura...
Leventina, il mare bianco e la Via delle genti
Ieri un sole irresistibile ha battuto il gelo. Ciaspole, bastoni e un gran bisogno di montagna, questo l’equipaggiamento con cui siamo partiti per una Leventina come sempre fiabesca. A partire da Biasca, dove il fiume Brenno si immette nel Ticino, si prosegue verso...
Incontri
Le vere amicizie si contano su una mano. Tre, quattro, forse cinque. Ed è tantissimo. Per qualcuno non è così facile socializzare ma una volta rotto l’argine, ecco che l’anima si fa dirompente e si dona tutta, senza freni. È un istinto che somiglia a quello del...
Giochi, errori e sogni
Non gioco più. Mi fermo e ascolto cosa può portare il presente. Finiva così, con questa frase lapidaria come incisa nel bronzo, l’ultimo mio sogno del mattino. Non afferro più esattamente la matassa onirica che mi ha aggrovigliato forse per una manciata di secondi,...
Come un arcobaleno
Capita a volte di sentirsi malinconici senza un motivo evidente. Si galleggia in uno stato di ombroso languore che non conosce ragione ma che vuole essere ascoltato, come una voce interiore, chiara e distinta. Che sia la coscienza? E allora, frugando dentro questo...
A spasso con gli spiriti di Cetto
Anche oggi ho imparato come dentro una manciata di casupole appollaiate tra le belle valli del Canton Ticino si possa annidare una misteriosa storia da raccontare. Mi è capitato percorrendo la stradina che da Cabbio conduce a Cetto, poco sotto il Sasso Gordona, in una...