magazine
Taste & Travel Magazine è la vostra vetrina on-line, perché le vostre storie possano essere raccontate, lette e condivise.
Scopri gli articoli del nostro Magazine.
L’arte del vestire, una trama senza fine
Buio notte in sottofondo, una donna in perizoma in primo piano e due uomini ai suoi piedi armati di misteriosi oggetti simili a pistole. È la scenografia più spettacolare che ha animato la scorsa fashion week parigina, un finale più che a sorpresa della sfilata di...
Age pride. Per liberarci dai pregiudizi sull’età
Una telefonata: “Indovina! … Sì, ci sarà un nuovo arrivo nella nostra famiglia, finalmente!” È vero, finalmente! Il più piccolo dei fratelli (35 anni), dopo un anno dal matrimonio, sarà papà e la stirpe proseguirà. Non so perché ma la notizia, sperata e tanto attesa,...
Mougins, sulle tracce dell’ultimo Picasso
La commemorazione dei 50 anni dalla morte di Pablo Picasso mi riporta a un viaggio di qualche anno fa, tra la Provenza e la Costa Azzurra. Da Eze a Mougins, delizioso borgo dove l’artista scelse di trascorrere gli ultimi anni della sua vita e dove, in fine,...
Finitudine. Un romanzo filosofico su fragilità e libertà
É il 10 gennaio 1960. Siamo in una stanza di ospedale, a Fontainebleau. Albert Camus disteso nel letto a causa di un grave incidente d’auto. Seduto accanto, il suo carissimo amico Jacques Monod, preoccupato per le condizioni dello scrittore, immobile ma estremamente...
Come eravamo. Guardarsi in faccia per capirsi
Voglio raccontarvi una storia triste. Riguarda Ciccillo, un ragazzo forte e audace, la cui passione è la caccia. Un giorno, forse inseguendo una preda, cade in una grotta sperduta intorno ad Altamura. Il suolo lì è particolarmente friabile, attraversato da acque...
Levante ligure, vagabondando ai confini del Paradiso
Punta Chiappa Profumo di basilico e salsedine, lampi di luce e fresche ombre, azzurri orizzonti e rocce severe. Tutto e il contrario di tutto mi appariva la costa del Levante ligure quando, da ragazzina, arrivavo lì per le vacanze. Tornante dopo tornante, da Recco a...
Oltre la ramina, sulle tracce dei contrabbandieri
Capanna San Lucio e Gazzirola Era il 7 marzo del 2020, un sabato notte indimenticabile. Da quella data il confine tra Italia e Svizzera resterà praticamente invalicabile fino a metà giugno, salvo casi straordinari. Quattro mesi surreali che hanno catapultato le...
C’era una volta la “mia” Costa Smeralda
La nostra casa Una villetta bianca circondata da piante di agrumi, un giardino con un pozzo in sassi e una strada sterrata che si snoda verso il blu. Questa è l’immagine scolpita nella mia mente di quello che, per una bambina di pochi anni, rappresentava letteralmente...
Le uve raccontano la storia di Colomba Bianca
“Crescere non significa solo innalzarsi, significa soprattutto discendere sempre più a fondo verso le proprie radici. Come tutte le piante, dalla più piccola al più grande albero, mentre si innalzano verso il cielo affondano e ramificano sempre le proprie radici”....
Hermann Hesse, nei dintorni del suo cuore
“Il Ticino fiabesco non esiste più … Ovunque rivolga lo sguardo, nuove case, nuovi alberghi, nuove stazioni, tutto si ingrandisce, ogni edificio si alza di un piano; non sembra più possibile passeggiare per un’ora in qualche parte del mondo senza incontrare sciami di...
Freedom day, dalle mascherine ai sorrisi
17 febbraio 2022. Questo giorno resterà scolpito nella memoria e nei cuori di tutti gli Svizzeri. Da oggi, infatti, in tutta la Confederazione vengono abbandonati i maggiori limiti e obblighi dettati per due anni a causa della pandemia. La notizia galoppa da ieri...
In cammino sulle creste, dentro l’avventura
È appena terminata l’ultima puntata di “In cammino sulle creste” che già manca. La terza edizione di questa straordinaria avventura che la Rsi ha regalato ai telespettatori ha superato ogni aspettativa per spettacolarità delle immagini ma, soprattutto, per la...
Il respiro segreto di Procida
Ogni isola è un piccolo continente, uno scrigno a sé. Quando ho visitato Procida, un’estate di qualche anno fa, ho avvertito la sensazione di penetrare in un territorio calamitante, sganciato dal resto del mondo. Merito anche di una guida speciale che mi ha condotto...
Una grande famiglia, un grande olio. Titone
Nicola Titone, uno dei maggiori esponenti dell’olivicoltura italiana, si è spento questa notte, all’età di 85 anni. Passione, tradizione e amore per la sua Sicilia hanno contraddistinto il suo impegno, come farmacista, agricoltore e imprenditore. Impegno ereditato...
Balene lacustri e uccelli spariti
Ultimamente Lugano ha subito una particolare metamorfosi di cui, forse, parecchi non si sono accorti. Ci ho pensato casualmente, durante una delle mie quotidiane passeggiate in Parco Ciani, ancora allegramente acceso dal calore estivo. Aiole rigogliose, platani...
Un ricordo, un sorriso, una stella. Ciao Marco.
“Basta una passeggiata in mezzo alla natura, fermarsi un momento ad ascoltare, spogliarsi del superfluo per comprendere che non occorre molto per vivere bene.” Tre giorni fa, Marco Borradori aveva postato questo pensiero di Mario Rigoni Stern sulla sua pagina...
Pantelleria, dove le Bollicine danno i numeri! L’Azienda Ferreri e lo Spumante 18 70 75
“Non credo che esista al mondo un luogo più adatto per pensare alla luna. Ma Pantelleria è più bella. Le pianure interminabili di roccia vulcanica, il mare immobile, la casa dipinta di calce dalle cui finestre si vedono, nelle notti senza vento, i fasci luminosi dei...
Sboccia l’eccellenza del Fiore di Pietra
Tra le migliori location MICE La notizia è di pochi giorni fa. Il Fiore di pietra in vetta al Monte Generoso è stato riconosciuto tra le più belle location MICE della Svizzera. Lo Swiss Location Award 2021 gli assegna 9.1 punti su 9.3 premiandolo con il Sigillo di...
La grandeur della Nati
Passione, sofferenza e immensa gioia! Gli interminabili minuti che ieri sera hanno tenuto incollato agli schermi i tifosi di calcio, non solo svizzeri e francesi, hanno premiato chi sa che niente va mai dato per scontato. Nello sport come nella vita. Una...
La balena nel Parco e il suo perché
Parco Ciani, il salotto verde di Lugano, è la cornice perfetta per ospitare creazioni artistiche, da scoprire quasi per caso, passeggiando in leggerezza. La più recente, approdata pochi giorni fa in un prato poco distante da Socrate (la pseudo-statua, ovviamente) è...