magazine
Taste & Travel Magazine è la vostra vetrina on-line, perché le vostre storie possano essere raccontate, lette e condivise.
Scopri gli articoli del nostro Magazine.
Nel Parco incantato con sorpresa
È una notte particolarmente invitante per fare due passi nel parco. Sono appena le 20.50 e le luci che ammiccano nel buio appaiono come richiami misteriosi, mentre la città puntuale si veste in abito da sera. Non è il solito Parco Ciani quello di questi giorni...
A spasso con Nietzsche nel Giardino dell’Eno
Scrivere è come seguire un sentiero. Si parte da un punto senza sapere esattamente dove si finirà. E viceversa, camminare lungo un sentiero è come scrivere, almeno per me. Passo dopo passo, gli scenari si trasformano in frasi, i colori in parole, gli odori aggettivi....
Julier Pass e la Torre di Babele
Mi emoziona sempre percorrere un Passo. In pochi minuti d’auto si sguscia fuori dall’urbanità per risalire i tornanti che, come serpenti, scivolano addosso ai fianchi della montagna risalendola fino al suo culmine, prima di ridiscendere con lo stesso ondulante ritmo....
Il Mulino in fiamme
Sono le cinque del pomeriggio. Dalla finestra del mio studio fotografo un tramonto da favola. Nuvole d’albicocca e pesca si stemperano sopra la costa di Riva San Vitale. Poesia. Improvvisamente un boato. Dal lato opposto della mia casa una nuvola di denso fumo nero si...
Lucerna: a spasso con Fritschi nella città della luce
Riprendo il treno un po’ a malincuore. Il mio soggiorno a Lucerna è stato breve, sì, ma assai intenso, tanto da portar via con me un ricco strascico di immagini e di sensazioni da rivivere con la mente. E quale miglior situazione se non il costante cullare del treno...
Sua maestà il Pilatus, una montagna di leggende
Chi dà i nomi alle montagne? E perché alcune hanno nomi assai bizzarri? La curiosità mi nasce osservando il Monte Pilatus, appena arrivata a Lucerna in un pomeriggio ottobrino acceso da un sole ancora generoso. Il grande Lago dei Quattro Cantoni rimbalza il...
San Bernardino, alla corte del re Pizzo Uccello
Ogni Passo alpino ha un suo fascino, una sua personalità. La sensazione, quando superato l’ultimo tornante intravvedo all’orizzonte l’immancabile bandiera rossocrociata, è sempre quella di atterrare sulla luna. Ma una luna ogni volta diversa. Percorrere la...
Oberland bernese, una tavolozza di emozioni
Celeste, argento, ocra, turchese, verde e bianco … anzi bianchissimo. Attraversare le regioni svizzere che si distendono dal Canton Ticino fino al Canton Berna, passando per il Passo del Gottardo, è come avventurarsi dentro un susseguirsi di dipinti. È possibile...
Nelle Gole della Breggia, un tuffo nella preistoria
Rivoli d’acqua cristallina, felci brillanti di sole e libellule blu. Quello che pare essere uno scorcio rubato a qualche fiaba è, in realtà, il benvenuto del Parco delle Gole della Breggia, nel Mendrisiotto. Una delicata esplosione della natura perfettamente...
Lugano Dante, il salotto nel cuore della città
È tempo di cambiare, rinnovare, rinascere. Il Dr. Carlo Fontana - General Manager dello storico Hotel Dante Center di Lugano – l’ha ben intuito e, insieme alla sorella Paola, ha preparato l’albergo di famiglia per il balzo nel futuro. Eccolo il nuovo Lugano...
Isesi, il neonato Doc di casa Pellegrino
È un vino eroico Isesi, come lo è la viticoltura di Pantelleria, isola sospesa tra la Sicilia e l’Africa, gioiello del Mediterraneo. Lì dove i venti soffiano intensi, dove i sentieri impervi di roccia lavica precipitano nei flutti e dove il sole arde impietoso, le...
Bollicine lacustri: dalle falde del Generoso agli abissi del Ceresio
Catullo, poeta noto per la tormentata passione amorosa che animava le sue liriche, scrisse anche di vino. In un verso raccomandava che l’acqua se ne stesse ben lontano dal vino, per non rovinarlo. Una cautela comprensibile la sua, tuttavia il poeta non poteva...
Quel che ho capito io dell’olio
Invitare una profana come me a raccontare cosa ha capito dell’olio è una sfida non facile da accettare. Soprattutto se il palcoscenico che la ospita è il regno comunicativo dell’olio per eccellenza, fondato sull’esperienza di chi ne ha una profonda...
Seduzioni pantesche: Denny Almanza, il guardiano delle api
Pensare a Pantelleria significa sentire la potenza del vento, l’incanto del mare e il ruggito della terra baciata dal sole. Potente e garbata al tempo stesso, quest’isola vulcanica dai forti contrasti racchiude in sé tutta l’esuberanza della natura, una natura in...
Alta Val Verzasca, la bellezza primordiale della natura
Terra, aria, fuoco, acqua. I quattro elementi vitali che animano il cosmo sono straordinariamente presenti in una delle Valli più incantevoli del Canton Ticino: la Valle Verzasca. Il “cuore verde” del Ticino, come è amabilmente chiamata, è amore a prima vista e...
I Denti della Vecchia e il canto degli angeli
“Un meraviglioso campo, irto di torri e guglie naturali di dolomia … Lo scompiglio di quelle rocce è degno di essere veduto dal geologo; né altro luogo del Cantone offre così portentosa scena”.Con quest’immagine potente, il naturalista ticinese Luigi Lavizzari, nel...
L’arte di divenir madre
Il giorno della Festa della Mamma evoca il sorriso, l’abbraccio, la gratitudine e tutto ciò che la maternità racchiude in sé di bello e buono. Un po’ come il mese che lo ospita, maggio, simbolo della rinascita e dell’anelata emersione dal letargo invernale. Tuttavia,...
Pantelleria, dove l’Umanità è Patrimonio
Immaginiamo di approdare su una piccola isola dal cuore immenso. Le frange azzurre del cielo sprofondano nel blu del mare più africano d’Italia in cui si specchiano distese di roccia vulcanica ravvivate dall’improvviso eruttare della vegetazione. Questo arazzo...
Bike-sharing, la ri-partenza su due ruote
Tante cose sono cambiate in queste settimane, e altrettante ne cambieranno nel prossimo futuro. Dalle relazioni sociali al modo in cui lavorare, da come impiegare il tempo a come potersi muovere, soprattutto ora che si respira una maggior libertà d’azione. Di...
Tulipani per la vita, il contagio buono
Mentre Lugano pianta 75 mila tulipani, l’Olanda ne getta 140 milioni nella spazzatura. Il virus è ricaduto anche su questi fiori, simbolo della primavera, della rinascita, della vitalità. L’impossibilità di commerciarli, il crollo della richiesta, l’annullamento di...