magazine
Taste & Travel Magazine è la vostra vetrina on-line, perché le vostre storie possano essere raccontate, lette e condivise.
Scopri gli articoli del nostro Magazine.
La Valle Morobbia e il respiro del Camoghè
Il Ticino ospita valli che innamorano gli amanti della natura e dell’avventura. Tuttavia, alcune, nonostante la loro bellezza, sono meno conosciute e pertanto meno frequentate. Il che le rende, a mio parere, ancor più attraenti. Una di queste è la Valle...
Monte San Giorgio, memorie dal sottosuolo
Rettili, pesci, crostacei, molluschi e invertebrati d’ogni foggia, colore e dimensione. Immaginate una fitta popolazione acquatica, centinaia di specie animali e vegetali ospitate in un habitat naturale del tutto inatteso: una montagna. Siamo sul Monte San Giorgio,...
L’ultimo viaggio su due ruote
Elettriche, da corsa o mtb. Il successo delle biciclette in questi ultimi mesi ha intrapreso un’impennata straordinaria. Complici anche le restrizioni sociali causa Covid, le due ruote silenziose hanno finito col rappresentare non semplicemente un mezzo di spostamento...
Arte e neuroscienze, due culture a confronto
Che cos’hanno in comune l’artista e lo scienziato? Cosa accomuna colui che dipinge un quadro, al galoppo della propria ispirazione, e chi studia il cervello a caccia di nuove frontiere mediche? La creatività. Questo sostiene Eric Kandel, Nobel per la medicina nel...
Macchine al cielo emulatrici e smartphone con le orecchie
Vi è mai capitato di parlare con qualcuno di qualcosa di cui, dopo pochi istanti, vi compare una notizia sul vostro smartphone? Che si tratti di cucina, di viaggi, di letture, di sesso o di morte, ecco che il “cellulare intelligente”, come per magia, offre risposte...
Guardare avanti per migliorare, voltarsi indietro per imparare. Insieme è meglio, parola di Michele Tronconi
Perché insieme. Natura umana e corpi intermedi. È un libro di Michele Tronconi, edito da Guerini e Associati. Un vero e proprio excursus sull’anima dell’associazionismo e sullo spirito di aggregazione, scritto da un imprenditore tessile ma anche da colui che...
First Coincidence: innovazione e meritocrazia al servizio dei trader del futuro
L’anno passato siamo sprofondati nell’incertezza. Una condizione nuova, sconosciuta, con la quale siamo stati tutti costretti a convivere. Tuttavia, questo non ha impedito l’emergere di nuove avventure imprenditoriali, alimentate dalla voglia di innovare, di creare e...
Festa della Donna, l’inno al femminino
Dedicare un giorno dell’anno alla Donna ha forse poco senso ai tempi nostri. L’origine socio-politica della festività è ormai anacronistica, tanto più in una società sempre più flessibile (e forse un po’ confusa) circa la categorizzazione dei ruoli sessuali. Ma è...
Storia di un’italiana che ama la Svizzera
Intervista di Marilena Lualdi a me, pubblicata su La Provincia di Como il 28/01/2021 - Tu ti descrivi come un’italiana innamorata della Svizzera: qual è la caratteristica che ti ha conquistata fin da piccola, come racconti? Avevo circa sette anni quando mio padre e...
Affresco gigliese. Un brindisi ambrato con gli amici di sempre
Una leggenda narra che, un giorno, la preziosa collana di Venere si spezzò irrimediabilmente. Ma le sue perle, anziché disperdersi, ruzzolarono fino a scivolare negli abissi smeraldini del Mar Tirreno. Così facendo diedero vita alle sette isole dell’Arcipelago...
Nel Parco incantato con sorpresa
È una notte particolarmente invitante per fare due passi nel parco. Sono appena le 20.50 e le luci che ammiccano nel buio appaiono come richiami misteriosi, mentre la città puntuale si veste in abito da sera. Non è il solito Parco Ciani quello di questi giorni...
A spasso con Nietzsche nel Giardino dell’Eno
Scrivere è come seguire un sentiero. Si parte da un punto senza sapere esattamente dove si finirà. E viceversa, camminare lungo un sentiero è come scrivere, almeno per me. Passo dopo passo, gli scenari si trasformano in frasi, i colori in parole, gli odori aggettivi....
Julier Pass e la Torre di Babele
Mi emoziona sempre percorrere un Passo. In pochi minuti d’auto si sguscia fuori dall’urbanità per risalire i tornanti che, come serpenti, scivolano addosso ai fianchi della montagna risalendola fino al suo culmine, prima di ridiscendere con lo stesso ondulante ritmo....
Il Mulino in fiamme
Sono le cinque del pomeriggio. Dalla finestra del mio studio fotografo un tramonto da favola. Nuvole d’albicocca e pesca si stemperano sopra la costa di Riva San Vitale. Poesia. Improvvisamente un boato. Dal lato opposto della mia casa una nuvola di denso fumo nero si...
Lucerna: a spasso con Fritschi nella città della luce
Riprendo il treno un po’ a malincuore. Il mio soggiorno a Lucerna è stato breve, sì, ma assai intenso, tanto da portar via con me un ricco strascico di immagini e di sensazioni da rivivere con la mente. E quale miglior situazione se non il costante cullare del treno...
Sua maestà il Pilatus, una montagna di leggende
Chi dà i nomi alle montagne? E perché alcune hanno nomi assai bizzarri? La curiosità mi nasce osservando il Monte Pilatus, appena arrivata a Lucerna in un pomeriggio ottobrino acceso da un sole ancora generoso. Il grande Lago dei Quattro Cantoni rimbalza il...
San Bernardino, alla corte del re Pizzo Uccello
Ogni Passo alpino ha un suo fascino, una sua personalità. La sensazione, quando superato l’ultimo tornante intravvedo all’orizzonte l’immancabile bandiera rossocrociata, è sempre quella di atterrare sulla luna. Ma una luna ogni volta diversa. Percorrere la...
Oberland bernese, una tavolozza di emozioni
Celeste, argento, ocra, turchese, verde e bianco … anzi bianchissimo. Attraversare le regioni svizzere che si distendono dal Canton Ticino fino al Canton Berna, passando per il Passo del Gottardo, è come avventurarsi dentro un susseguirsi di dipinti. È possibile...
Nelle Gole della Breggia, un tuffo nella preistoria
Rivoli d’acqua cristallina, felci brillanti di sole e libellule blu. Quello che pare essere uno scorcio rubato a qualche fiaba è, in realtà, il benvenuto del Parco delle Gole della Breggia, nel Mendrisiotto. Una delicata esplosione della natura perfettamente...
Lugano Dante, il salotto nel cuore della città
È tempo di cambiare, rinnovare, rinascere. Il Dr. Carlo Fontana - General Manager dello storico Hotel Dante Center di Lugano – l’ha ben intuito e, insieme alla sorella Paola, ha preparato l’albergo di famiglia per il balzo nel futuro. Eccolo il nuovo Lugano...