magazine
Taste & Travel Magazine è la vostra vetrina on-line, perché le vostre storie possano essere raccontate, lette e condivise.
Scopri gli articoli del nostro Magazine.
Perché ridiamo. Alle origini del cervello sociale
Dieci anni fa avevo scritto un racconto dal titolo “Anche i cani ridono”. Parlavo dei tanti cani che avevano accompagnato la mia vita, fino all’ultimo di allora, Rocky, un cane corso tigrato tanto possente quanto amorevole. Di lui, in particolare, raccontavo di...
Sentiero Walser Gottardo, in cammino tra le pagine
Di Paola Cerana Mi trovo nei Grigioni, è una fortunata giornata di sole quando ricevo, per e-mail, l’invito a recensire un libro. Si tratta di un manuale interessante, dal titolo Sentiero Walser Gottardo, scritto da Peter Krebs, e d’istinto accetto con entusiasmo. La...
Flims, tre giorni senza tempo
Svegliarsi la mattina presto, come stabilito. Zaino, bastoni, scarpe da montagna e giacca a vento, anche se fuori ci sono già 28 gradi. Qui, per lo meno, in Ticino. Ma stiamo per partire, un breve viaggio di soli tre giorni, che ci porterà a Flims, nel Canton...
Corso di Formazione alla Cittadinanza
Tornare sui banchi di scuola a cinquant’anni … e più! Sembra facile, a dirsi, ma si sa il cervello con il tempo si rinforza delle informazioni già immagazzinate, selezionando tra quelle importanti e quelle invece di cui poter fare a meno per lasciar spazio a nuovi...
El Teide
Ho centosettantamila anni e mi ergo solenne per settemilacinquecento metri, affondando le mie radici nell’immensa profondità della piattaforma oceanica. Si dice che sono talmente alto che difficilmente si può scorgere la mia testa, avvolta spesso in un turbante di...
Jörg, l’artista del buonumore
Lugano si anima anche oggi. Festeggia l’autunno con il Ziebelemärit, il mercato delle cipolle, i banchetti di formaggi e gli appetitosi Nussgipfel. Il tutto condito da un cielo adombrato ma in fondo benevolo nel regalare qualche stralcio di luce a chi mendica calore,...
Genetica dei ricordi
Che cos’è un ricordo? È una traccia, un’impronta della nostra esistenza. Un tassello del grande puzzle che è la nostra identità. Se il significato emotivo, affettivo e psicologico della memoria è evidente a chiunque, i meccanismi neuronali che ne sottendono...
Grit e le sue figlie, un romanzo come un sogno
“Collezione di attimi”. Rubo a Heinrich Böll questa espressione contenuta nel suo libro Opinioni di un clown perché a mio avviso ben si addice al romanzo di Noëmi Lerch, Grit e le sue figlie, edito da Casagrande. È la storia di una famiglia contadina,...
Budapest, la bella Dama dalle mille anime
È conosciuta come la città dei ponti, dei tram e delle barche. La sua atmosfera romantica, seppur intrisa di poetica malinconia, non deve trarre in inganno. Perché dietro le facciate dei solenni edifici, molti dei quali decadenti testimoni di un sofferto passato, si...
Enigma Svizzera, un viaggio attraverso un libro
Provo un sentimento di sana invidia nei confronti di Graziano Capponago del Monte. Primo, perché leggo puntualmente i suoi articoli diffusi dal sito www.SvizzerAmo.it, creato da lui e sua moglie Veronica nel 2014, e ogni volta dico a me stessa “che fortuna aver...
Non tutto è scritto nel DNA
Immaginate un piccolo villaggio. Una ventina di abitazioni, una piazza, un supermarket, un ristorante, un bar, un parrucchiere, persino un teatro. Tutto ciò che serve per vivere una quotidianità serena, in un ambiente raccolto, stimolante e sicuro. Ciò che...
Homo Sapiens e Machina Sapiens, timore o attrazione?
Di Intelligenza artificiale tutti parlano ma pochissimi sanno cosa sia. Ho chiacchierato più volte con i cosiddetti “Agenti intelligenti”, come ChatGpt (ovvero Generatively Pretrained Transformer), e mi sono sempre stupita dell’umana disinvoltura che dimostrano...
Flavia Rebellious Wines: dai vini ribelli al Metodo Ancestrale
Flavia Rallo È sempre un piacere poter raccontare storie di vini. Specialmente quando nascono dalla terra di Sicilia, sinonimo di passione, tenacia e amore, valori inossidabili di famiglie che da generazioni si tramandano un nobile mestiere. Le radici In questa...
L’ultimo dei fuasté
Nel silenzio della notte un fiume di parole. Dialoghi, volti e incontri prendono vita e tessono la trama di un romanzo in un ghirigoro di emozioni. Immagino così Marilena, sveglia nelle notti sempre troppo brevi per lei, immersa nella scrittura, trascinata da...
L’arte del vestire, una trama senza fine
Buio notte in sottofondo, una donna in perizoma in primo piano e due uomini ai suoi piedi armati di misteriosi oggetti simili a pistole. È la scenografia più spettacolare che ha animato la scorsa fashion week parigina, un finale più che a sorpresa della sfilata di...
Age pride. Per liberarci dai pregiudizi sull’età
Una telefonata: “Indovina! … Sì, ci sarà un nuovo arrivo nella nostra famiglia, finalmente!” È vero, finalmente! Il più piccolo dei fratelli (35 anni), dopo un anno dal matrimonio, sarà papà e la stirpe proseguirà. Non so perché ma la notizia, sperata e tanto attesa,...
Mougins, sulle tracce dell’ultimo Picasso
La commemorazione dei 50 anni dalla morte di Pablo Picasso mi riporta a un viaggio di qualche anno fa, tra la Provenza e la Costa Azzurra. Da Eze a Mougins, delizioso borgo dove l’artista scelse di trascorrere gli ultimi anni della sua vita e dove, in fine,...
Finitudine. Un romanzo filosofico su fragilità e libertà
É il 10 gennaio 1960. Siamo in una stanza di ospedale, a Fontainebleau. Albert Camus disteso nel letto a causa di un grave incidente d’auto. Seduto accanto, il suo carissimo amico Jacques Monod, preoccupato per le condizioni dello scrittore, immobile ma estremamente...
Come eravamo. Guardarsi in faccia per capirsi
Voglio raccontarvi una storia triste. Riguarda Ciccillo, un ragazzo forte e audace, la cui passione è la caccia. Un giorno, forse inseguendo una preda, cade in una grotta sperduta intorno ad Altamura. Il suolo lì è particolarmente friabile, attraversato da acque...
Levante ligure, vagabondando ai confini del Paradiso
Punta Chiappa Profumo di basilico e salsedine, lampi di luce e fresche ombre, azzurri orizzonti e rocce severe. Tutto e il contrario di tutto mi appariva la costa del Levante ligure quando, da ragazzina, arrivavo lì per le vacanze. Tornante dopo tornante, da Recco a...