privé
Taste & Travel Privé è una parentesi letteraria più intima, dove l’anima si rivela attraverso le parole.

Voli di rondine, il nostro domani
Era il 17 febbraio, un lunedì, e partivo per la Thailandia. Poco più di due mesi fa, eppure sembra essere passato un secolo. Anzi, sembra essere cambiato il mondo e, forse, davvero lo è. Il consueto modo di dire thai “sabai sabai” , ovvero “non ti...
L’alba indicibile della vecchiaia
“Anziani”, “over 65”, “capelli bianchi” … In queste settimane sembra che la vecchiaia sia solo sinonimo di fragilità, di debolezza, di precarietà. E come tale va aiutata e protetta. E ciò è vero se all’età avanzata s’accompagna qualche sventura personale, ma...
Gazzirola, la meraviglia della conquista
“Un diadema che cinge la bella Regina del Ceresio.” Così lo scrittore Valerio Ostini, nel 1935, decantava una delle montagne più invitanti che incorniciano il lago di Lugano - il Gazzirola – che con i suoi 2116 metri tocca il punto più alto della città. Il suo...
La “grande madre” in Riva al lago
Ci sono luoghi magici che, inspiegabilmente, ci appaiono d’istinto famigliari, persino intimi, senza mai esserci stati prima. Uno di questi luoghi, spiritualmente vivi, è un antichissimo edificio di culto, che personalmente mi ha acceso un profondo sentimento...
La pace che c’era
È una Pasqua quasi estiva quella che si sta lentamente consumando in queste ore. Calda ma soprattutto silenziosa e odorosa. Silenziosa, perché la maggior parte della gente, anche qui in Ticino, s’è adeguata agli insistenti inviti che le circostanze impongono,...
Monte Bisbino: a spasso tra storia, leggenda e natura
Lei veniva da Sagno, lui da Cernobbio. Svizzera e Italia uniti in segreto da due giovani innamorati lontani, costretti, per vedersi in questi giorni, a scavalcare le montagne fin oltre 1300 metri trasgredendo a tutte le raccomandazioni socialmente imposte. È un amore...
C’è cammino e Cammino
“Il cammino è ancora lungo”. Ogni giorno, da molti, troppi giorni ormai, sentiamo queste parole, pronunciate da chi opera in prima fila cercando una ragione, una speranza, una soluzione, una fine al drammatico momento che ci ha coinvolto tutti. Suonano paradossali,...
Meride, il borgo scolpito nel tempo
È una domenica qualunque. Ma potrebbe anche non essere domenica, perché ultimamente i giorni si ripetono apparentemente identici a se stessi e le settimane si dilatano dentro un tunnel di cui non s’intravede l’uscita ma se ne avverte solo il silenzio. Questa...
Sparse solitudini e saporite coccole
La sensazione che questo virus abbia segnato la fine di un’epoca e l’inizio di una nuova è forte e mette i brividi. Qualcuno, con acuta ironia e senza alcuna intenzione dissacrante, azzarda un apocalittico “A.C” e un “D.C”, dove “C” sta, ahinoi, per Corona! In...
Regina Natura
Mentre l’Umanità è malata, la Natura rinasce. I cieli sono limpidi, i mari trasparenti, i boschi puliti, l’aria buona. Compaiono i delfini nelle acque di Venezia, le lepri nei parchi di Milano, le anatre nelle fontane di Roma e chissà quali altre creature verranno...
Life is …
“Life is what happens to you while you’re busy making other plans…” La vita è quello che ti succede mentre sei occupato a fare altre cose. Così cantava sentimentalmente John Lennon anni fa e questo ricamo musicale suona quanto mai saggio oggi. Chi l’avrebbe mai...
Primavera nell’ombra
In questo momento tanto drammatico per tutti, la primavera sboccia nell’ombra, quasi del tutto inascoltata. Eppure, puntuale, è arrivata e si posa come una mano materna sulle nostre spalle a confortare col suo tepore la gravità dei nostri pensieri. Dalla finestra di...
Dissipatio…tra fiori, cigni e sorrisi
Le camelie traboccano di turgidi fiori già abbondantemente maturi, mentre le magnolie svettano flessuose con fragranti boccioli assetati di sole. Peccato passi quasi inosservata ai più tanta bellezza che, di giorno in giorno, muta, si reiventa, si spoglia e si riveste...
Sabai Sabai, tra luci e ombre
Pensavo che tornare in Thailandia dopo appena dodici mesi sarebbe stato come rivedere un bel film. Un appuntamento piacevole certo ma, tutto sommato, un déjà vu. Invece no! Oggi, da poco tornata a casa, ripensando ai tramonti, alle albe e agli scenari di questa...
Dalla Mongolia al Monte Boglia
Quando mi avventuro su per qualche montagna del Cantone spero sempre di non incontrare gente. La bellezza dell’arrampicata sta anche nel silenzio, nella solitudine o, tutt’al più, nella compagnia di chi condivide il nostro stesso ritmo. Ma questa volta, la mia...
La piccola grande Donna della Leventina
Oggi la montagna mi ha aperto le sue braccia in maniera inattesa. Ad accogliermi, il sorriso sincero di una Donna, di cui avevo finora solo sentito ben parlare. Già al primo sguardo la percepisco famigliare, affine, amica e d’istinto mi piace. Mi trovo a Catto, in una...
La Regina delle Nevi e il dio Sole
“Se si deve percorrere con lo sguardo una superficie ghiacciata, si guarda in maniera diversa. Si lascia che i particolari vadano fuori fuoco a vantaggio dell'unità…”. È una frase recuperata dal romanzo di Peter Høeg, Il senso di Smilla per la neve, che negli anni ’90...
Monte Boglia, alla conquista del blu
Quando l’inverno dimentica il suo rigore e regala una giornata a dir poco primaverile bisogna approfittarne. Scarpe comode, nordic, gambe forti e tanta sete di vita! Via, si parte alla conquista di una delle molte cime che abbracciano il nostro bel Cantone. Non serve...
Lo stupore nel cuore
L’ultimo giorno dell’anno non mi è mai piaciuto. Allergica a cenoni inutilmente opulenti e a fragorosi countdown comandati, il mio desiderio più vero è sempre stato quello di lasciar sfumare il tempo in punta di piedi fino all’indomani, come se niente fosse, nella...
Come una nobildonna in abito da sera
Piazza della Riforma, Lugano Mi pare ieri che m’arrampicavo sul Monte San Salvatore in calzoncini e maniche corte. Era già novembre ma il piacere della camminata sotto un tardivo sole, da Pregassona alla vetta e ritorno, imprimeva alla pelle un sudore ancora estivo...