magazine

Taste & Travel Magazine è la vostra vetrina on-line, perché le vostre storie possano essere raccontate, lette e condivise.

Scopri gli articoli del nostro Magazine.

La mente in fuga

Insieme all’amore, la più antica e potente emozione umana è la paura. Se ai misteri del primo, piacevolmente ci abbandoniamo, ai turbamenti della seconda spesso soccombiamo. Vito Covelli, medico e docente di neurologia, nel suo libro La mente in fuga (Schena Editore)...

leggi tutto

Il Satiro e la luna blu

E' un filo invisibile quello che tesse le nostre vite. Cuce una rete di serendipici incontri, che possono talvolta nascere anche da un libro. Leggendo “Il satiro e la luna blu” (Moretti & Vitali) è facile entrare in magico contatto con l’autrice. Carla Stroppa -...

leggi tutto

Il mistero del risveglio

“L’alba ha una sua misteriosa grandezza che si compone d’un residuo di sogno e d’un principio di pensiero” ha scritto Victor Hugo. Chissà da quale inafferrabile sogno e indicibile pensiero è stato ispirato il grande scrittore che, con disarmante leggerezza, ha saputo...

leggi tutto

Sacro e profano

E’ l’alba e i fantasmi notturni ancora aleggiano sul lago immobile, mescolando la malinconia della notte all’eccitazione del giorno.  Mi ero addormentata coperta di sogni e mi sono risvegliata vestita di speranze. Ho carezzato ogni istante di questa notte con la...

leggi tutto

Un metodo molto pericoloso

Molti di voi hanno probabilmente visto al cinema “A Dangerous method”, l’ultimo capolavoro di David Cronenberg. Forse, però, pochi hanno letto il libro di John Kerr, “Un metodo molto pericoloso”, cui il regista canadese s’è ispirato per la sua sceneggiatura. La storia...

leggi tutto

Il Discorso del Re

La sala della libreria era quasi colma quando sono arrivata. Sul palco c’erano già gli ospiti e la mia emozione era più viva che mai, come sempre in queste occasioni. Peter Conradi, giornalista del Sunday Times, e Mark Logue, nipote di Lionel Logue - i due autori del...

leggi tutto

Yoku mireba

E' probabile che Matsuo Bashō, poeta giapponese del Seicento, stesse vagando per una delle sue usuali passeggiate nella Natura senza una meta precisa, quando, d’improvviso, notò qualcosa che se ne stava trascurato dietro una siepe. Si fece lentamente più vicino,...

leggi tutto

Una passeggiata geniale

Le pareti del suo studio, in origine bianche, tradivano il vizio di fumare parecchio. Unico ornamento a quel candore annerito, un ritratto di Jean-Jacques Rousseau che pareva scrutare dalla grande finestra affacciata sulla chiesa di fronte. Soffriva di stitichezza; si...

leggi tutto

Il gene agile

Immaginate un salotto di un’elegante dimora agli inizi del secolo scorso. Vi sono riuniti, per l’occasione, alcuni uomini illustri, vissuti a cavallo tra il 1800 e il 1900. Per la precisione, i signori sono stati invitati a discettare su un concetto molto importante e...

leggi tutto

La dolce Melba

La popolarità della “dolce Melba” ha da poco compiuto novant’anni. Esattamente nel giugno del 1920, infatti, la cantante lirica australiana, Nellie Melba, fu ascoltata alla radio per la prima volta, battezzando così la nascita delle trasmissioni radiofoniche. Dalla...

leggi tutto

La malaombra

  Vivere non è facile, tanto meno lo è scegliere di morire. Lo scorso anno, il 25 novembre, Luciano Francesconi, 77 anni, storico disegnatore del Corriere della Sera, si è sparato un colpo di pistola alla testa, dentro l’ascensore della sua abitazione milanese. Due...

leggi tutto

I colori della salute

Schopenhauer diceva che “nove decimi della nostra felicità si basano sulla salute. Con questa, ogni cosa diventa fonte di godimento”. Ma che cosa intendeva esattamente per salute? E cosa intendiamo oggi noi con questa parola che nei secoli ha articolato il suo...

leggi tutto

A cena con Darwin

Benché la mia ammirazione per Charles Darwin sia immensa, avrei avuto qualche titubanza ad accettare un ipotetico invito a cena da lui. Leggendo, ho scoperto infatti alcune bizzarre curiosità circa le sue abitudini culinarie, che urtano un poco il mio pudore...

leggi tutto

Il lume della ragione

  “Tutte le persone eccezionali che si sono distinte nella filosofia, nella politica, come poeti o nelle arti, sono malinconiche.” Melancholia. Così Aristotele definiva quel profondo, incomunicabile mal-essere che oggi chiamiamo depressionee che, evidentemente, è...

leggi tutto

Mangiare o non mangiare?

Recentemente, è scomparso uno dei filosofi più significativi del panorama culturale italiano. Paolo Rossi, professore dell’Università di Firenze, membro dell’Accademia dei Lincei e, soprattutto, uomo profondo e sensibile, ha dedicato l’intera vita alla riflessione e...

leggi tutto

La vita inaspettata

Una mattina, come ogni mattina, un uomo esce di casa e porta a passeggio il suo cane. Sceglie il percorso più breve per raggiungere il parco, perché il cielo minaccia pioggia. Attraversa la strada e cammina svelto sotto una grondaia, proprio mentre una grossa tegola...

leggi tutto

Materia e Psiche

Pensate a due giovani uomini. Il primo è un viennese, dalla mente brillante, appassionato di scienza e matematica. In seguito al suicidio della madre, cui era profondamente legato, e al successivo matrimonio del padre con una cantante di night club, cade preda...

leggi tutto

Vegetariani si nasce o si diventa?

Che i vegetariani abbiano atteggiamenti diversi rispetto ai carnivori e siano più sensibili verso gli animali, mi sembra possibile. Una notizia recente trasforma, tuttavia, questa semplice ipotesi-verità in una specie di scoop scientifico. Un esperimento neurologico...

leggi tutto

Un rospo da sballo

Avete mai leccato un rospo? Se la risposta è sì, innanzitutto vorrei consigliarvi il nome di un buon dottore che potrebbe fare al caso vostro. Se, invece, questa morbosa curiosità non vi ha mai tentato, avete evitato non solo il rischio d’essere presi per matti ma...

leggi tutto

La suite di Satie

Ai deliziosi frutti che la Terra offre, s’ispirano poemi, sonetti, fiabe, dipinti e sculture. Le forme e i colori dei vegetali sono talmente evocativi e stravaganti da coinvolgere l’arte in ogni sua forma espressiva, tanto che è un peccato chiamare ‘natura morta’...

leggi tutto