recensioni
Taste & Travel Recensioni: recensioni di hotel, ristoranti, libri ed eventi.
Leggi le nostre recensioni.
A cena con Darwin
Benché la mia ammirazione per Charles Darwin sia immensa, avrei avuto qualche titubanza ad accettare un ipotetico invito a cena da lui. Leggendo, ho scoperto infatti alcune bizzarre curiosità circa le sue abitudini culinarie, che urtano un poco il mio pudore...
La vita inaspettata
Una mattina, come ogni mattina, un uomo esce di casa e porta a passeggio il suo cane. Sceglie il percorso più breve per raggiungere il parco, perché il cielo minaccia pioggia. Attraversa la strada e cammina svelto sotto una grondaia, proprio mentre una grossa tegola...
Materia e Psiche
Pensate a due giovani uomini. Il primo è un viennese, dalla mente brillante, appassionato di scienza e matematica. In seguito al suicidio della madre, cui era profondamente legato, e al successivo matrimonio del padre con una cantante di night club, cade preda...
Vegetariani si nasce o si diventa?
Che i vegetariani abbiano atteggiamenti diversi rispetto ai carnivori e siano più sensibili verso gli animali, mi sembra possibile. Una notizia recente trasforma, tuttavia, questa semplice ipotesi-verità in una specie di scoop scientifico. Un esperimento neurologico...
La scienza del piacere
Che cos’hanno in comune i rospi e i macachi, un buon piatto e un bel quadro, il sesso e il cannibalismo, il collezionismo e il voyeurismo … Darwin e Rozin? Tutte queste cose, apparentemente pescate a caso, in realtà hanno in comune qualcosa di molto attraente,...
Il lato scuro del piacere
Poche cose al mondo riescono ad accendere tutti i cinque sensi in un’appassionata sinfonia del piacere. E lui, per me, possiede questa misteriosa virtù: sa solleticare sensazioni forti e contrastanti, coinvolgendole in un concerto eccitante e inconfondibile. Lo...
Il colore del bacio
L’articolo che avevo scritto settimana scorsa sul pettegolezzo ha suscitato parecchie curiosità. Alcune persone mi hanno scritto chiedendomi se anche le coccole e, soprattutto, i baci potessero avere la stessa atavica origine e derivassero, quindi, dall’evoluzione...
Le oche di Lorenz e le rose innamorate
Sono cresciuta in una casa con un magnifico giardino. Un piccolo Eden terrestre che, un po’ come Konrad Lorenz per le sue oche, è stato il mio imprinting esistenziale e ha consacrato la mia iniziazione alla vita. Il fatto d’aver vissuto da sempre a contatto con...
Il riparatore di destini
Georges Simenon ha vissuto un’esistenza traboccante d’amore e di passione ma anche di inquietudine e dolore. Aveva fame di tutto, sin da giovane. Aspirava la vita dalle narici, dalla bocca, da ogni poro, come un moribondo assetato d’eternità. Si nutriva dei barbagli...
Il gatto
Ogni storia narrata da Georges Simenon ha una sua stagione, con un suo colore e un suo odore. E’ come se l’atmosfera esteriore riflettesse lo stato d’animo dei personaggi e, probabilmente, dell’autore stesso. Simenon ha scritto “Le Chat” nella prima settimana...
Georges Simenon e Il destino dei Malou
Eugène Malou aveva ancora gli occhi spalancati. Era questa la cosa più inquietante. Uno dei due occhi, a dire il vero, era quasi completamente uscito dall’orbita, e i rantoli dalla bocca, insieme a tutto il sangue sparso sull’asfalto, facevano somigliare l’uomo a una...
La depressione creativa
“Andare all’inferno significa diventare inferno noi stessi”. Così scrive Carl Gustav Jung in una delle pagine del Liber Novus o Libro Rosso, quell’immenso diario, tenuto a lungo segreto, in cui l’analista affida a parole e immagini i sogni e i demoni che animano...
Elogio della depressione
Cosa ci può essere di così elogiabile in un male oscuro come la depressione?Aldo Bonomi, sociologo, e Eugenio Borgna, psichiatra, lo svelano in questo libro, edito da Einaudi, dal titolo che pare un ossimoro. Due studiosi, due scrittori ma soprattutto due persone che...
Elogio della lentezza
La lentezza può essere una scelta di vita. Può suonare anacronistico questo pensiero in un mondo come il nostro, dove il tempo sembra avere sempre più valore per ciò che si fa o si ha, piuttosto che per ciò che si è. Si corre, si arraffa, si grida, si fa a gara...