magazine

Taste & Travel Magazine è la vostra vetrina on-line, perché le vostre storie possano essere raccontate, lette e condivise.

Scopri gli articoli del nostro Magazine.

Uomini e cani

Ieri il mio dolce Rocky ha avuto uno scontro battagliero con un gigante a quattro zampe decisamente degno della sua mole. L'intruso, dal pelo bianco e dal muso truce, s'è incautamente introdotto nel nostro giardino liberandosi in un guizzo dal guinzaglio della giovane...

leggi tutto

Il bacio e la Pianta della Luna

  Un anziano barbuto, scalzo e magro per il digiuno, s’arrampica su una possente quercia. Avvolto in una lunga tunica bianca, con un falcetto d’oro in mano s’appresta a tagliare dei rami verdeggianti dalle bacche brillanti che raccoglierà poi in una candida tela, ben...

leggi tutto

Una celiaca d’altri tempi

  Nel primo secolo a.C. ad Ansedonia viveva una donna ignara della fama che avrebbe avuto ai giorni nostri. La giovane, battezzata la ragazza di Cosa dal luogo che ha partorito il suo scheletro, rappresenta il primo caso noto di una delle malattie più diffuse oggi. I...

leggi tutto

La Boqueria

Barcellona non è solo sinonimo di Gaudì, Picasso o Dalì. L’architettura surreale che folleggia qua e là per strade e piazze racchiude, infatti, un cuore polposo e saporito che trasforma in opera d’arte anche la quotidianità. La città gravita attorno alla Rambla, il...

leggi tutto

Un frutto per tutti i sensi

Diceva bene Marcel Proust sostenendo che il vero viaggio non consiste nella ricerca di nuovi paesaggi ma nell’avere nuovi occhi con cui scoprirli. Ne ho avuto conferma anche quest’estate, in Madagascar, durante un’escursione all’interno della foresta primaria di...

leggi tutto

L’età dell’inconscio

  Ci sono libri che divertono, libri che commuovono, libri che insegnano e libri che annoiano.  Poi ci sono libri che toccano! “L’età dell’inconscio, arte, mente e cervello dalla grande Vienna ai giorni nostri”di Eric Kandel è un libro che tocca i pensieri e le...

leggi tutto

Tutta colpa della “neotenia”!

In un bel libro intitolato “L’animale donna”, Desmond Morris offre un’interpretazione interessante a un aspetto particolarmente evidente della nostra epoca. Mi riferisco al fatto che la nostra società, sempre più longeva, trabocca di persone mature che, nonostante...

leggi tutto

Il profumo della seduzione

Sarà capitato anche a voi di annusare un odore e sentirvi improvvisamente risucchiati in un lontano ricordo. Un viaggio, un panorama o un volto che appartengono al passato possono essere miracolosamente resuscitati da un evanescente effluvio, spesso inconsciamente...

leggi tutto

I saggi assaggi di Montaigne

Se Montaigne, geniale filosofo e appassionato scrittore francese del Cinquecento, fosse in vita oggi, sarebbe sicuramente un perfetto “supertaster”. Apparterrebbe, cioè, a quel venticinque percento di popolazione in grado di percepire odori, aromi e sapori più...

leggi tutto

Il gioco dell’ostrica

Il piacere sessuale è per l’anima ciò che la buona tavola è per lo stomaco. Quest’associazione gustativa è il leitmotiv sotteso al pensiero e, soprattutto, allo stile di vita dei libertini del XVIII secolo che, in fatto di piaceri, non si facevano mancare nulla. Sesso...

leggi tutto

Animali senza coda e animali senza cuore

Tra le tante notizie che scorrono in rete, ne è apparsa una poco fa che mi ha particolarmente addolorato. Si tratta dell’immagine di un povero cane sofferente cui è stata amputata la coda con un colpo d’accetta. Ora, senza soffermarmi su questa brutalità che ancora...

leggi tutto

Rintocchi

I ricordi scandiscono gli anni come fossero secondi. Per fortuna certi luoghi restano immutati, quasi a illuderci d'essere anche noi immuni allo scorrere del tempo. Questo continuo tornare con la mente sui sentieri del passato ci fa somigliare a tanti piccoli...

leggi tutto

La geisha e il gladiatore

Esistono luoghi che offrono ai viaggiatori la possibilità di esplorare non solo lo spazio ma anche il tempo. Sono luoghi magici, microcosmi metafisici, in cui la storia respira e il passato si rianima nel presente, attraverso una misteriosa alchimia memoriale, che...

leggi tutto

Pane, amore e filosofia

Mangiare è un atto di barbarie o di civiltà? E’ un fatto legato alla semplice sopravvivenza o allo sviluppo della cultura? L’antropologo francese Claude Lévi-Strauss, nel suo libro “Il crudo e il cotto”, sosteneva che il nostro grado di civilizzazione riguardo al...

leggi tutto